COMUNICATO STAMPA
UN CUORE VERDE NELLA CULLA DEL RINASCIMENTO
Alla scoperta del Giardino dei Semplici di Firenze, un antico orto botanico che unisce storia, biodiversità e bellezza nel pieno centro storico della città
Il Giardino dei Semplici di Firenze è tra gli orti botanici più antichi al mondo. Oltre alla sua importanza scientifica, è ricco di alberi secolari, curiosità botaniche e curiosità affascinanti. Un luogo simbolo della cultura fiorentina che ancora conserva un'aura di mistero tra piante rare, tropicali, carnivore e persino velenose. Un’esperienza unica da godersi in un weekend di relax, cominciando col piede giusto e prenotando un soggiorno presso l’FH55 Hotel Calzaiuoli in pieno centro storico o il bellissimo FH55 Hotel Villa Fiesole sulle colline vicine.
Esiste un luogo molto speciale a Firenze che durante la primavera rivela tutto il suo fascino, diventando una delle mete più colorate e profumate d’Italia. Nella città del Giglio lo conoscono tutti come “Il Giardino dei Semplici” ed è uno degli orti botanici più antichi al mondo con più di 5mila esemplari di piante rare, fiori e alberi centenari. Tra queste, oltre alle piante medicinali note ai tempi di Cosimo I de’ Medici come "i Semplici”, anche il complesso delle grandi serre ottocentesche tra cui quella che ospita piante tropicali, ma anche azalee, rose, orchidee, ortensie, agrumi, piante acquatiche e velenose oppure l’orto e le numerose specie officinali. Grandi protagonisti di questo luogo sono alberi monumentali, famosi per la loro longevità: primo fra tutti un tasso (Taxus baccata) piantato nel 1720 da Pier Antonio Micheli, direttore dell'Orto Botanico; ma sono presenti anche un cedro dell'Himalaya e una quercia da sughero, piantata nel 1805, che non è mai stata spellata per ricavarne il sughero, offrendo così un esempio raro di crescita naturale di questa specie. Secoli di verde che hanno reso l’orto botanico un piccolo paradiso terrestre all’interno del capoluogo fiorentino.
La storia di questo luogo è sempre andata di pari passo con quella della città, fin dalla sua fondazione: nel 1495, fu il Granduca Cosimo I de' Medici ad affittare alle suore domenicane il terreno per destinarlo allo studio delle piante medicinali per gli studenti di medicina e attrarre quindi studiosi e prodigi della botanica al servizio della comunità. Uno scopo benefico e accademico che ancora rimane, nonostante siano trascorsi vari secoli, tanto che il giardino offre a famiglie e bambini un’ampia scelta di percorsi sensoriali e conoscitivi per imparare ad apprezzare la natura: da ciò che finisce sulla tavola, fino alle piante ornamentali, passando per laboratori olfattivi o cacce al tesoro primaverili. Sono tante le attività da fare durante l’anno, specialmente con la bella stagione quando oltre ai fiori e alle foglie, ci sono anche molte specie animali da scoprire e conoscere da vicino.
L’Orto Botanico, oasi di biodiversità nel centro di Firenze, è molto amato anche dagli uccelli, dai più comuni merli e pettirossi alle specie più rare come ad esempio il picchio rosso maggiore, l’upupa, il torcicollo e il picchio muratore che sfruttano le cavità dei grandi alberi per nidificare. Ma non solo, anche gli insetti sono protagonisti in alcune aree del parco: farfalle, api domestiche, api solitarie, insetti xilofagi come lo scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis) o la Megascolia maculata, la più grande vespa d’Europa. Tra le cose da ammirare durante la visita guidata anche un vero e proprio bug hotel, installato in corrispondenza delle specie medicinali con diverse specie di insetti tra cui impollinatori (pronubi), predatori e parassitoidi, che svolgono ruoli ecologici fondamentali come quelli di impollinazione e controllo dei parassiti delle piante. Infine, proprio nel periodo primaverile è possibile osservare nelle vasche situate nel settore della Montagnola e dedicate alla coltivazione di specie acquatiche autoctone, il tritone crestato italiano: un anfibio sempre più raro da trovare e osservare in natura.
Il “Giardino dei Semplici” di Firenze è quindi un gioiello raro, incastonato nella città, capace di regalare un’oasi di pace e tranquillità a chiunque desideri trascorrere qualche giorno lontano dal traffico, senza rinunciare alle comodità del centro storico di una grande città. Questo luogo appassiona esperti e neofiti, regalando un’ampia scelta di attività e tipologie di piante da conoscere e approfondire in compagnia.
FH55 Hotel Calzaiuoli
È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet. L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo.
FH55 Hotel Villa Fiesole
È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.
Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com