COMUNICATO STAMPA
TRA PETALI E STORIA: ITINERARI PRIMAVERILI NEL CUORE DELLA TOSCANA
L’incanto della primavera colora Firenze e i suoi dintorni, è il momento ideale per concedersi passeggiate nella natura avvolti dalla bellezza e dalle fragranze dei fiori
La primavera a Firenze è un viaggio nei sensi, il profumo intenso dei fiori d’arancio nei chiostri nascosti, il glicine che adorna i lunghi viali e il tripudio di piante e fiori che accarezzano le maestose e storiche ville, trasformano la città in un mosaico di colori e profumi che incantano tutti i visitatori. Dallo sbocciare degli iris nel cuore della città ai campi dorati di Colza a Campi Bisenzio, questo è il momento ideale per seguire gli itinerari che attraversano il territorio e per immergersi nella bellezza della natura in fiore. Per iniziare il tour dei fiori, la base di partenza ideale è L'FH55 Grand Hotel Mediterraneo o l’FH55 Hotel Calzaiuoli, entrambi situati in una posizione strategica, offrono eleganza e comfort a tutti gli ospiti.
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia in un’esplosione di colori e profumi, regalando paesaggi e panorami incantati e atmosfere uniche. Questa stagione rappresenta il momento perfetto per concedersi una pausa dalla frenesia quotidiana e regalarsi un momento di pace e relax riscoprendo la bellezza dei giardini in fiore, delle strade costellate di petali e delle dimore immerse nel verde dove, arte, storia e natura si fondono in un’armonia incredibilmente perfetta: dal rosa tenue dei ciliegi al giallo brillante della colza, fino alle sfumature violacee degli iris, la primavera dipinge il paesaggio con tonalità vivaci e contrastanti. Dai celebri giardini storici alle campagne in fiore, la primavera offre percorsi suggestivi per chi ama passeggiare all’aria aperta lasciandosi avvolgere dalla magia del risveglio della natura.
Firenze e i suoi dintorni, offrono un viaggio tra capolavori artistici e meraviglie botaniche:
Giardino dell’Iris: situato nei pressi del celebre Piazzale Michelangelo, questo luogo magico durante la primavera si trasforma in un mare di colori. Il giardino ospita la più grande collezione al mondo di iris, il fiore che fin dall’epoca medioevale è il simbolo della città. Visitarlo significa vivere un’esperienza unica che unisce arte, storia e natura, offrendo una vista spettacolare sulla culla del Rinascimento. Fondato nel 1954 per ospitare il prestigioso Concorso Internazionale dell’Iris, il giardino è oggi un angolo segreto di bellezza e biodiversità. Qui crescono oltre 1.500 varietà di iris, con esemplari provenienti da tutto il mondo, dai toni delicati del bianco e del rosa fino alle sfumature più intense di viola e blu. Il Giardino dell’Iris è un vero museo a cielo aperto, un luogo dove la bellezza della natura dialoga con il panorama storico di Firenze.
Campi Bisenzio: Con l’arrivo della primavera, la campagna della Piana Fiorentina si accende di un giallo luminoso grazie alla spettacolare fioritura della colza. Questo fenomeno naturale, che si manifesta tra fine aprile e inizio maggio, offre non solo uno spettacolo visivo mozzafiato, ma anche un’occasione per esplorare il legame tra il paesaggio agricolo, l’arte e la storia del territorio. Il punto ideale per ammirare la fioritura della colza è lungo via Barberinese, una strada che attraversa la campagna di Campi Bisenzio offrendo una vista panoramica unica. Percorrendola, si avrà l’impressione di fare un vero e proprio viaggio nell’arte e nella storia: nel mare dorato della colza, appaiono come gioielli incastonati le storiche ville, testimoni di un passato nobile e affascinante. Avvolta dai campi fioriti e circondata da uno splendido parco, si può ammirare Villa Montalvo, un’elegante dimora arricchita da logge e porticati che per secoli è stata la residenza di importanti famiglie nobiliari toscane. Nel suo parco di circa 30 ettari, vivono maestosi lecci e querce secolari, un’area dedicata alla flora tipica della macchia mediterranea e percorsi naturalistici. Nella stagione primaverile il paesaggio diventa ancora più suggestivo grazie al contrasto affascinante dato dai campi di colza circostanti.
Villa di Bivigliano: questo gioiello rinascimentale è immerso nelle colline di Vaglia e, durante questa stagione, si trasforma in un autentico paradiso floreale. Il suo splendido parco di 12 ettari, impreziosito da alberi secolari e da un elegante giardino all’italiana, offre uno spettacolo di colori e profumi che incanta tutti i visitatori. Durante il periodo della fioritura, la villa diventa una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella bellezza della natura, il parco, infatti, ospita una straordinaria varietà di specie arboree ed esotiche, tra cui le maestose sequoie, tute e cedri, volute da Luigi Pozzolini nel XIX secolo. In primavera il giardino si anima di rose antiche, azalee, rododendri e camelie, che dipingono il paesaggio con colori vividi ed intensi. Particolarmente suggestivo è il frutteto terrazzato, dove gli alberi da frutto aggiungono un tocco di romanticismo al panorama. Trasformata in residenza nobiliare dalla famiglia Ginori, la villa è stata arricchita nel corso dei secoli da eleganti giardini, diventando un perfetto connubio tra l’architettura rinascimentale e la bellezza del paesaggio toscano.
Per immergersi nella natura che avvolge Firenze e scoprire la sua straordinaria eredità artistica, il soggiorno perfetto in città inizia all'FH55 Grand Hotel Mediterraneo o all’FH55 Hotel Calzaiuoli. Il primo, affacciato sulle rive dell’Arno, offre una posizione privilegiata per esplorare la Città del Giglio e i suoi dintorni, con facile accesso ai percorsi naturalistici delle colline toscane. Il secondo, situato nel cuore del centro storico, permette di vivere l’anima artistica della città, a pochi passi da capolavori del Rinascimento e dalle strade fiorite che conducono ai panorami mozzafiato della campagna. Entrambe le strutture combinano comfort, eleganza e autenticità, offrendo un punto di partenza ideale per un viaggio che unisce arte, storia e natura.
FH55 Grand Hotel Mediterraneo
È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.
Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.
L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.
La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.
FH55 Hotel Calzaiuoli
È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet. L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com