SAN VALENTINO A FIRENZE: ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLE LEGGENDE D’AMORE

HOTEL BOTTICELLI

COMUNICATO STAMPA

 

SAN VALENTINO A FIRENZE: ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLE LEGGENDE D’AMORE

Un itinerario tra storie passionali e romantiche che si intrecciano con i monumenti iconici della città

Finestra dell'Amore

Firenze è quella città che, nel corso dei secoli, ha ispirato poeti, artisti, filosofi, ed, in occasione di San Valentino si prepara a diventare, ancora una volta, la capitale dell’amore, pronta ad accogliere coppie, innamorati e tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica nella giornata più romantica dell’anno: con la sua bellezza senza tempo, i suoi monumenti iconici e le leggende che hanno attraversato la storia, ogni passo fatto nella città del giglio, porta indietro nel tempo, in un viaggio tra leggende che raccontano grandi storie d’amore, di passione e di sentimenti eterni. Qui l’amore non è solo un sentimento, ma è, piuttosto, un’esperienza che si intreccia con la storia, l’arte e la cultura. A pochi passi dal Duomo sorge l’Hotel Botticelli, un palazzetto cinquecentesco ideale per un soggiorno d’amore con la propria metà.

Se si è alla ricerca del luogo perfetto dove celebrare l’amore, Firenze è la risposta. La città, con la sua bellezza senza tempo, il fascino dei suoi monumenti e la magia che si respira in ogni angolo, è il palcoscenico ideale per un San Valentino indimenticabile. Tra arte, storia e leggende, la Città del Giglio offre una cornice romantica unica al mondo, che cattura l’anima di chiunque la visiti. Passeggiare per le strade di Firenze nel giorno degli innamorati è come fare un viaggio nel tempo, dove ogni vicolo, ogni piazza, racconta una storia d’amore che ha segnato la cultura e la storia della città, e ogni statua, ogni chiesa, ogni palazzo nasconde racconti di amori travolgenti che fanno di Firenze una vera e propria “città dell’amore”.

Tour alla scoperta delle leggende d’amore:

Finestra dell’Amore: Piazza Santissima Annunziata è uno dei luoghi più iconici e suggestivi di Firenze e, nella giornata più romantica dell’anno, diventa il palcoscenico di un’esperienza unica e romantica. Su questa piazza sorge l’antico Palazzo Grifoni, oggi Palazzo Budini – Gattai, la leggenda racconta l’amore di una giovane coppia, Giovanni ed Isabella, nato proprio tra le stanze di questo edifico. Poco dopo il loro matrimonio, il giovane partì per la guerra e la giovane sposa gli promise di aspettarlo alla finestra, e così fece con la speranza di rivedere presto il suo Giovanni. Da quel giorno, si dice che la finestra sia rimasta aperta sempre, in ogni stagione, anche nelle notti più fredde dell'inverno e durante le piogge più intense. Nessuno osò mai chiuderla, e si racconta che ogni notte, quando la luna era alta nel cielo, un soffio di vento portasse un delicato profumo di rose nel suo salotto, proprio come quello che il suo amato portava con sé quando la abbracciava. Tutt’oggi la finestra è sempre aperta, è diventata simbolo di un amore che trascende il tempo ed è testimone di un legame che non conosce fine.

Statua Ferdinando de’ I Medici: Il giorno di San Valentino a Firenze è un’occasione speciale e nulla potrebbe essere più simbolico di ammirare la statua di Ferdinando de’ Medici, eretta per celebrare il granduca. La statua, ha da sempre affascinato coloro che si fermano a osservarla, ma nel giorno più romantico il suo significato si arricchisce di una nuova dimensione, tra il passato e il presente: si narra che nei giorni più significativi per l’amore la statua sembri avvicinarsi misteriosamente alla Cappella dei Priori, dove riposa Eleonora di Toledo, la sua amata moglie. Ma c’è un altro aspetto affascinante, il 14 febbraio, molti credono che la statua di Ferdinando diventi “magica”, come se fosse intrisa di un’energia speciale che permette agli innamorati di rivivere la bellezza e la passione di un amore immortale. Si dice che, se due cuori innamorati si fermano davanti alla statua e si scambiano una promessa, un’intensa luce rosata illumina il volto del granduca, come un segno che l’amore puro possa superare anche le difficoltà più grandi.

Testa del Toro: tra la maestosità del Duomo e le opere d'arte che ne adornano la facciata, si cela una storia d'amore che ha segnato la città nei secoli: quella della testa di toro incastonata tra due statue. La storia è avvolta nel mistero, ed è stata tramandata nei secoli come una delle leggende più affascinanti della città. Si narra che, durante il periodo della costruzione del Duomo di Firenze, un giovane scultore fiorentino, di nome Giulio, fosse incaricato di realizzare una delle statue della facciata, un giorno, mentre lavorava alla statua di San Giovanni Battista, incontrò una giovane nobildonna, Matilda che, affascinata dalle sue abilità artistiche si avvicinò per ammirare i suoi progressi. Da un incontro casuale, nacque un’intensa storia d’amore. La loro unione fu però ostacolata da Lorenzo, promesso sposo di Matilda. Durante una passeggiata serale proprio sotto la Cupola del Duomo, i due amanti furono sorpresi da Lorenzo, e iniziò uno scontro tra i due pretendenti, Giulio fu colpito a morte da un colpo di spada. La leggenda racconta che, proprio in quel momento, sopra le due statue del Duomo, una testa di toro apparve misteriosamente. Questo toro, che sembrava guardare con occhi fieri verso l’amante perduto, sarebbe stato un simbolo del sacrificio e della passione intensa che si erano consumati in quel tragico incontro.

Firenze non è solo una città di storia, ma un luogo dove il passato si intreccia costantemente con il presente. Ogni visita, ogni passeggiata, ogni angolo della città racconta una storia di passione, di amori che hanno lasciato una traccia indelebile nella cultura e nell’arte. Sceglierla come destinazione per celebrare San Valentino è un modo per riscoprirne il lato più romantico e leggendario, facendo di ogni momento un’emozione da vivere intensamente.

Per coronare questa vacanza d’amore è ideale soggiornare all’Hotel Botticelli che, situato in una posizione strategica per scoprire tutti i luoghi leggendari, grazie ai suoi eleganti ambienti e alla sua atmosfera romantica garantisce soggiorni da sogno per tutti gli innamorati.

 

Hotel Botticelli

L’Hotel Botticelli unisce alla comodità della posizione strategica, il fascino dell’antico palazzo: si trova in pieno centro, a 500 m da Piazza del Duomo e vicino a tutti i principali monumenti e musei. Il pregio storico è dato dal palazzo cinquecentesco in cui si trova, con uno stemma nobiliare nella facciata, soffitti con volte a vela, sale con volte affrescate, portali e finestre in pietra, una loggia rinascimentale e un vicoletto racchiuso all’interno dell’hotel, che anticamente separava i due edifici originari che oggi costituiscono la struttura. Il palazzetto risulta notificato alla Sovrintendenza dei Beni Architettonici dal 1935, che ha curato e controllato il restauro avvenuto 25 anni fa. Queste caratteristiche saranno ulteriormente valorizzate ed enfatizzate dal restyling imminente, a cura del Gruppo Icon Collection che lo ha acquisito. Camere ampie che includono anche alcune Suite Spa, una ristorazione di nicchia e lattenzione alla sostenibilità, sono fra i punti di forza della ristrutturazione.

Icon Collection

È una società di consulenza del gruppo imprenditoriale Ficcanterri, nata nel 2019, che si occupa di gestire in maniera sinergica una serie di servizi (marketing, revenue, booking, acquisti, amministrazione, controllo di gestione, etc.) per le strutture The Sense Experience Resort, Park Hotel Marinetta, Antico Podere San FrancescoBorgo Verde e Hotel Botticelli. Icon Collection ha il compito di condurre tutte le strutture verso l’innovazione sia nell’ambito dell’offerta di servizi, nel marketing, revenue & sales, nei sistemi di controllo ed efficientamento economico che nell’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane e finanziarie.

 

 

Via Taddea, 8
50123 Firenze

Tel. 055/290905

www.hotelbotticelli.it

booking@hotelbotticelli.it

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

30/01/2025