COMUNICATO STAMPA
VIAGGIO NEL TEMPO : IL FASCINO DEL MONASTERO DOS JERÓNIMOS DI LISBONA
L'imponente monastero con i suoi intricati dettagli ornamentali, è una testimonianza della ricca storia del Portogallo
È il simbolo per antonomasia di Lisbona, insieme alla Torre di Belem situata non distante nell’omonimo quartiere: il Monastero dedicato a San Geronimo, protettore dei marinai, è considerato uno dei capolavori architettonici più belli al mondo nello stile gotico manuelino, non a caso inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Per continuare a vivere esperienze avvolti da atmosfere magiche si può soggiornare in uno degli Heritage Hotels, strutture di charme ricavate in edifici storici dove ci si sente trasportati in altri tempi.
La primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi ideali per partire alla volta di Lisbona, perché grazie al meraviglioso clima e ad una temperatura media che si aggira intorno ai 19°-20° la capitale portoghese offre il meglio di sé, con i suoi innumerevoli spunti di visita. A primeggiare su tutti i circuiti turistici il meraviglioso Monastero dos Jeronimos che, con la Torre di Belem, è la destinazione turistica più importante della città. Patrimonio Unesco dal 1983, questa imponente opera architettonica del XVI secolo è parte integrante della cultura e dell’identità nazionali. Ci troviamo nel quartiere di Belem, nella parte occidentale della città lungo la riva dell’estuario del fiume Tago, in quella che storicamente era la zona dei moli e dei cantieri navali e da dove, nel corso del Quattrocento, partivano gli esploratori. Ed è proprio per celebrare la scoperta della rotta più breve per l’India da parte di Vasco da Gama che, su ordine del Re Manuele I, venne progettato il Monastero. La sua costruzione è originata sulle rovine della chiesetta Ermida do Restelo, ovvero il luogo dove, come narra la leggenda, il celebre navigatore con il suo equipaggio avrebbe passato in preghiera la notte prima della partenza per il suo lungo viaggio in mare. I lavori di costruzione, iniziati nel 1502, durarono un centinaio d’anni, ma portarono a quello che oggi è uno dei simboli di Lisbona.
Lo stile è quello tipico locale, ovvero manuelino, un tardo gotico portoghese particolarmente sontuoso che si ispira al gotico europeo ma che lega motivi rinascimentali ad un programma emblematico più specifico e dove l’elemento moresco non gode di alcuna importanza. L’area del Monastero è suddivisa in tre parti, l’entrata del Museu de Marinha all’estrema sinistra, il Museu Nacional de Arqueologia al centro e la chiesa con il chiostro all’estrema destra. La chiesa è il principale edificio di tutta la struttura e si presenta con un magnifico portale meridionale dove abbondano gabbie, pinnacoli e nicchie. L’interno è ad un’unica navata lungo la quale sono disposte sei colonne: ognuna di esse è scolpita e finemente decorata con motivi a tema esplorazioni d’oltreoceano, e i visitatori più attenti ai dettagli possono riconoscere scolpiti rotoli di corda, mostri marini e coralli. Le colonne appaiono come tronchi d’albero che reggono una sorta di ragnatela di nervature di pietra che decora il soffitto. Dal coro superiore ci si può lasciar stregare dalla strepitosa veduta d’insieme dell’intera chiesa e vale la pena soffermarsi anche sulle sedute, primo esempio di scultura lignea rinascimentale del Portogallo. Oltre alla tomba di Vasco da Gama nella chiesa si può ammirare anche quella del poeta cinquecentesco Luis de Camoes.
Sorprendente anche il Chiostro del Monastero, considerato uno dei più belli d’Europa, esempio di sublime architettura manuelina con le splendide incisioni nel marmo a testimonianza del prestigio di cui godeva il Portogallo nel XVI secolo. Di forma quadrata, misura 55 metri per lato con due ordini di finestre bifore lungo tutti i lati. Il piano inferiore è decorato da temi naturalistici ed emblemi manuelini, il piano superiore rivela un tocco rinascimentale. Vi si aprono i luoghi che una volta erano popolati dai monaci dell’Ordine di San Girolamo, come il Refettorio e la sala Capitolare dove è inserita la tomba in stile neogotico dello scrittore romantico Alexandre Herculano. In una delle gallerie un piccolo monumento simbolico indica il luogo in cui giace il grande poeta portoghese Fernando Pessoa, ed è interessante anche una sala dedicata alla storia del monastero, messa a confronto con la storia del Portogallo e del mondo. A rendere unico il chiostro è l’utilizzo della pietra di Alcantara, caratterizzata da un delicato colore chiaro in contrasto con il verde del prato e l’azzurro del cielo: all’ora del tramonto le pareti riflettono i raggi del sole e danno vita ad meraviglioso spettacolo di sfumature dorate particolarmente suggestivo.
Per poter vivere le migliori esperienze di visita al Monastero dos Jeronimos si può scegliere di soggiornare in uno degli Heritage Hotels di Lisbona, alberghi di charme situati nel centro storico gestiti dalle famiglie portoghesi che ne sono proprietarie. Si tratta di strutture dove si miscelano perfettamente tradizione e modernità, originate in case ed edifici storici che svelano i loro segreti ad ogni angolo. A rendere speciale l’atmosfera è lo spirito d’accoglienza che caratterizza tutti e cinque gli alberghi, la cui mission è quella di fare sentire l’ospite come a casa di amici, catapultato in altri tempi grazie ai progetti di recupero immobiliare e di decorazione che arricchiscono il già prezioso patrimonio architettonico di Lisbona.
Gli Heritage Hotels
AS JANELAS VERDES - L’hotel As Janelas Verdes (ossia “finestre verdi”) è ubicato accanto al National Ancient Art Museum in un piccolo palazzo di fine Ottocento, ed offre un’atmosfera romantica e accogliente. Qui trovò ispirazione anche Eça de Queirós, uno dei più famosi romanzieri portoghesi; la memoria della sua presenza rivive nei tanti oggetti d’arte sparsi per le stanze, nei libri, nei dipinti e negli oggetti che riportano con la fantasia ad altre epoche. Tutte le camere sono soleggiate e vivaci, il Tago è a un passo, in primavera la giornata inizia con un meraviglioso breakfast servito nel giardino, mentre vi godete la tranquillità della Lisbona di un tempo.
Prezzi per la camera doppia a partire da 179,00 euro inclusa la prima colazione.
HOTEL BRITANIA ART DÊCO – Situato in un palazzo progettato negli anni Quaranta del secolo scorso dal famoso architetto portoghese Cassiano Branco, è un hotel per molti versi unico che assomiglia molto a un club esclusivo. È stato restaurato valorizzando il suo stile originale Art Déco, così da affiancare all’ambiente che richiama la squisita atmosfera originale d’epoca, le comodità e il comfort richiesti oggi a un hotel d’alto livello. Le camere sono spaziose e dai colori caldi, arredate con splendidi mobili classici; i bagni, originali, sono in marmo, restaurati fin nel minimo dettaglio.
Prezzi per la camera doppia a partire da 167,00 euro compresa la prima colazione.
HOTEL LISBOA PLAZA – A due passi da Avenida da Liberdade, è un “classico” tra i migliori hotel della capitale portoghese. La decorazione di interni è stata recentemente rinnovata dall’architetto Sofia Duarte Fernandes in uno stile leggero molto portoghese, mantenendo l’impronta classica e lo spirito famigliare. Alcuni particolari accennano alla moda dell’epoca dell’apertura dell’hotel negli anni Cinquanta e motivi etnici vivacizzano i nuovi tendaggi. Nella metà delle camere sono stati recuperati i pavimenti di parquet originali, mentre nuove moquette sono state collocate nell’altra metà per soddisfare le varie esigenze degli ospiti.
Prezzi per la camera doppia a partire da 155,00 euro compresa la prima colazione.
SOLAR DO CASTELO – Durante la seconda metà del XVIII secolo venne costruita una bella casa signorile all’interno delle mura del castello di San Giorgio, sul terreno dove un tempo sorgevano le ex cucine del Palazzo Alcacova. Ecco perché è ancora conosciuto con il nome di Palacete das Cozinhas (“Palazzo della Cucina”). La struttura unisce elementi dello stile razionalista di Pombal (i sobri infissi delle finestre e dell’entrata principale) con altri che esprimono maggiore libertà. Il palazzo, classificato come edificio storico, è stato trasformato in hotel e riportato agli antichi splendori grazie a un design contemporaneo di alta qualità.
Prezzi per la camera doppia a partire da 250,00 euro compresa la prima colazione.
HERITAGE AVENIDA LIBERDADE – L’ultimo nato della catena Hoteis Heritage Lisboa si trova sul corso principale, Avenida da Liberdade. Il suo design porta la firma di Miguel Câncio Martins, architetto portoghese celebre per il proprio lavoro in locali mitici come il Buddha Bar o il Thiou a Parigi, lo Strictly Hush a Londra e il Man Ray a New York. L’aspetto esterno del palazzo è stato lasciato inalterato, mentre gli interni si ispirano alle residenze urbane della borghesia portoghese. Le camere sono in pieno equilibrio tra tradizione e modernità e presentano uno stile personalizzato. Nella lobby Câncio Martins ha creato un’atmosfera che richiama la “way of life” portoghese, di nuovo in bilico tra passato e futuro. Obiettivo: ideare uno stile che affondi le proprie radici nell’identità lusitana e lisboeta.
Prezzi per la camera doppia a partire da 195,00 euro compresa la prima colazione.
Hotel As Janelas Verdes – Rua Janelas Verdes 27, Lisbona, tel. +351/21/3968143
Heritage Av. Liberdade – Avenida da Liberdade 28, Lisbona, tel. +351/21/3404040
Hotel Britania – Rua Rodrigues Sampaio17, Lisbona, tel. +351/21/3155016
Hotel Lisboa Plaza – Tv. Salitre/Av. Liberdade, Lisbona, tel. +351/21/3218218
Hotel Solar do Castelo – Rua das Cozinhas 2 (ao Castelo), Lisbona, tel. +351/21/8806050
Hoteis Heritage Lisboa
Tel: +351 213 218 200
e-mail: heritage.hotels@heritage.pt
sito: www.heritage.pt
Ufficio Stampa - Travel Marketing2 - Roma
Alessandra Amati 335/8111049
www.travelmarketing2.com
E-Mail alessandra.amati@travelmarketing2.com