COMUNICATO STAMPA
ARTIGIANATO FIORENTINO: IL SAPERE DELLE MANI CHE RACCONTA LA CITTA’
Le botteghe artigiane sono disseminate tra i vicoli e le piazze di Firenze e raccontano una storia fatta di talento, tradizioni e creatività
La Città del Giglio è simbolo di eccellenza artistica e continua a distinguersi nel mondo per la sua straordinaria tradizione artigiana. Le storiche botteghe, custodi di antichi saperi tramandati di generazione in generazione, rappresentano un patrimonio unico che fonde arte, cultura e maestria manuale. Dalla lavorazione dei tessuti, ai gioielli, fino ad arrivare ai profumi, le botteghe non sono solo luoghi di produzione, ma veri e propri laboratori d’arte dove si respira la storia e si assiste alla nascita di opere irripetibili. Per un viaggio nell’animo più autentico di Firenze è perfetto soggiornare all'FH55 Grand Hotel Mediterraneo, un elegante edificio situato sul Lungarno che accoglie gli ospiti in ambienti moderni e raffinati.
Firenze, città di inestimabile bellezza e arte, è da sempre un luogo dove la tradizione e la creatività si incontrano e danno vita a una delle più ricche culture artigianali del mondo. Le botteghe fiorentine, sono da secoli custodi di un sapere antico che si fonde con le innovazioni dei giorni nostri. Ogni angolo della città racconta la storia di un mestiere che ha contribuito a far grande Firenze: le botteghe della pelle, dei gioielli, delle ceramiche, dei profumi e delle spezie, sono solo alcune delle espressioni di una cultura che non smette di evolversi. Ogni creazione che nasce dalle sapienti mani degli artigiani è un oggetto unico nonché un connubio perfetto tra esperienza e passione.
Passeggiando per le vie del centro storico, è possibile scoprire laboratori unici dove il sapore dell’antico si fonde con l’originalità contemporanea, tra le botteghe più originali di Firenze spicca l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, una delle più antiche farmacie del mondo con oltre 800 anni di storia, dove è possibile immergersi nei profumi e nelle essenze ispirate a secoli di tradizione. Lo storico negozio accoglie visitatori da tutto il mondo in un ambiente che conserva intatta l’atmosfera del passato, entrando ci si può davvero immaginare come funzionava una farmacia dell’epoca. Caterina de’ Medici ebbe un ruolo significativo nella storia dell’Officina Profumo, si dice che, in occasione del suo matrimonio con il Re Francesco I, si sia fatta produrre un’essenza personalizzata: la famosa Acqua della Regina, una fragranza a base di bergamotto che divenne molto popolare nella corte e che ancora oggi è in vendita. Visitare questo luogo rimasto fermo nel tempo significa immergersi in un viaggio sensoriale che attraversa secoli di storia, arte e tradizione, un viaggio nel cuore della Città del Giglio dove ogni profumo è una porta aperta su un’epoca lontana. Gli amanti del settore tessile non possono non fare una visita all’Antico Setificio Fiorentino, fondato nel 1786, è uno dei laboratori tessili più prestigiosi al mondo, custode di un’antica arte che ha reso Firenze celebre per la sua eccellenza nella produzione della seta. Situato nel cuore della città, il Setificio continua a produrre tessuti pregiati utilizzando telai originali del XVIII secolo, tra cui uno basato su un disegno attribuito a Leonardo Da Vinci. Varcare oggi la soglia di questa storica manifattura significa fare un tuffo nel passato: qui gli artigiani lavorano con la stessa dedizione di un tempo, tessendo a mano damaschi e sete preziosissime che decorano e arredano residenze reali, palazzi storici e prestigiose more in tutto il mondo.
In un palazzo storico affacciato sull’Arno, sorge l’Atelier di Alessandro Dari, un luogo magico dove la gioielleria si trasforma in arte scultorea. Maestro orafo, scultore e artista visionario, Dari è riconosciuto a livello internazionale per le sue creazione uniche, ispirate all’architettura gotica, al Rinascimento e alla tradizione alchimia. Entrare nel suo atelier significa immergersi in un mondo fuori dal tempo: ogni gioiello, realizzato interamente a mano, è una vera e propria opera d’arte, frutto di anni di ricerca e sperimentazione. Le sue collezioni raccontano storie di simbolismo e bellezza, unendo tecnica orafa tradizionale e innovazione. Tra le sue creazioni più celebri vi sono anelli, pendenti e bracciali dal design evocativo, esposti anche in prestigiosi musei. L’Atelier di Alessandro Dari non è solo un laboratorio, ma un’esperienza artistica a tutto tondo aperta a collezionisti, appassionati e visitatori desiderosi di scoprire la vera essenza dell’artigianato fiorentino.
Le botteghe artigiane di Firenze rappresentano l’anima autentica della città, custodi di un sapere antico che continua a vivere grazie alla passione e alla maestria di artigiani straordinari. In un’epoca di produzione industriale e massificata, questi laboratori sono testimoni di un’arte senza tempo, dove ogni creazione racconta una storia di eccellenza, dedizione e unicità.
Per chi desidera vivere un’esperienza autentica alla scoperta di queste eccellenze, l'FH55 Grand Hotel Mediterraneo rappresenta la scelta ideale per il soggiorno. Situato in una posizione strategica, lungo le rive dell’Arno e a pochi passi dal centro storico, l'hotel offre il punto di partenza perfetto per un tour tra le botteghe artigianali. Dopo una giornata trascorsa tra i laboratori degli artigiani, gli ospiti potranno rilassarsi nelle eleganti camere dell’hotel, gustare una raffinata cena con piatti della tradizione toscana e godere di servizi esclusivi pensati per rendere il soggiorno indimenticabile.
FH55 Grand Hotel Mediterraneo
È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.
Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.
L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.
La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com