COMUNICATO STAMPA
GIARDINI DI NINFA: IL PARADISO BOTANICO CHE FA SOGNARE IL MONDO
Un'oasi naturale che sorge a pochi passi da Roma e la stagione primaverile è il momento perfetto per poterla ammirare
I Giardini di Ninfa rappresentano un’esperienza unica per chi ama la natura, la storia e la biodiversità. Con l’arrivo della primavera, questo paradiso naturale si trasforma in un luogo quasi surreale, capace di regalare scenari magici e fioriture spettacolari. Situati a pochi chilometri dalla Capitale, i giardini offrono un connubio perfetto tra suggestive rovine medievali e una straordinaria varietà botanica.I mesi di aprile e maggio, grazie ai numerosi ponti, sono l’occasione ideale per allontanarsi dalla frenesia quotidiana e perdersi nella bellezza senza tempo di Roma e dei suoi dintorni. Per visitare i Giardini di Ninfa senza rinunciare al fascino della Città Eterna, l’FH55 Grand Hotel Palatino è la scelta perfetta: una struttura elegante e confortevole, con una posizione strategica per vivere appieno la vibrante atmosfera della Capitale.
Roma è una delle città più belle del mondo in ogni stagione, ma con l’arrivo della primavera la città si risveglia in un’esplosione di colori e profumi che le donano un fascino speciale: il clima rende piacevoli le passeggiate, i fiori sbocciano tra le piazze e le terrazze, la luce dorata del sole accarezza ogni monumento, regalando scorci mozzafiato e un’atmosfera magica. E’ il momento perfetto per perdersi tra i vicoli di Trastevere, ammirare le azalee in fiore sulla scalinata di Piazza di Spagna o godersi una passeggiata nella natura alle porte della città. I ponti di aprile e maggio rappresentano un’opportunità speciale per concedersi una fuga nella Città Eterna e scoprirne la bellezza senza la frenesia dell’alta stagione. Tra le festività pasquali, il 25 aprile e il 1° maggio, i visitatori avranno diversi giorni di pausa per visitare Roma con calma, immergendosi nella sua storia millenaria e nei suoi angoli più suggestivi. Dai grandi classici come il Colosseo, i Fori Imperiali e San Pietro, ai tesori nascosti come il Giardino degli Aranci e il Roseto Comunale, che proprio in questo periodo raggiunge il massimo splendore, Roma regala emozioni uniche ad ogni passo.
I ponti primaverili concedono anche il tempo di uscire dal cuore della città per un’escursione fuori porta che lascerà ogni visitatore con gli occhi colmi di meraviglia e il cuore pieno di gioia: distante pochi chilometri da Roma, in provincia di Latina, sorgono i Giardini di Ninfa, un autentico paradiso botanico. Considerato uno dei giardini più belli e romantici del mondo, varcare il suo ingresso significa immergersi in un luogo sospeso nel tempo, dove la natura abbraccia le rovine di un’antica città medievale, creando un’atmosfera incantata e fuori dal comune. Appena si entra, il primo impatto è quasi surreale: l’aria profuma di fiori e di terra umida, il suono dell’acqua che scorre nei ruscelli accompagna il visitatore passo dopo passo, mentre i colori delle piante e dei fiori creano una tavolozza naturale che durante questa stagione rende il giardino un quadro vivente.
Immerso in un’atmosfera fiabesca, il parco si sviluppa su una superficie di 8 ettari tra le rovine della città di Ninfa, abbandonata nel XIV secolo e riportata a nuova vita grazie alla famiglia Caetani che, nel novecento, la trasformò in un giardino all’inglese di straordinaria bellezza. Oggi il parco rappresenta un perfetto equilibrio tra uomo e natura, dove storia e botanica si intrecciano e danno vita ad un connubio perfetto.
Qui, tra ruscelli d’acqua cristallina e ponticelli in pietra, la vista si perde tra le 19 varietà di magnolie decidue, le betulle, gli iris, aceri giapponesi, rose rampicanti, meli ed alberi di tulipani, ma anche tra piante tropicali come come l'avocado, la Gunnera manicata sudamericana e i banani. Oltre ad ospitare 1300 varietà di piante, i Giardini di Ninfa, sono anche la dimora di una ricca e variegata fauna: in particolare sono la casa di 152 specie di uccelli, tra cui rapaci come il falco pellegrino e la civetta, e uccelli acquatici come l’airone cenerino.
Passeggiare tra le rovine di Ninfa è come fare un viaggio attraverso la storia, gli antichi resti della città, emergono dalla vegetazione in un dialogo silenzioso con il presente. Qui si percepisce la forza del tempo, ma anche la delicatezza con cui la natura ha ripreso il suo spazio e ha trasformato un’antica città abbandonata in un incantevole giardino. Lontano dal caos e dal rumore cittadino, il giardino è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove si può passeggiare senza fretta, lasciandosi avvolgere dalla bellezza della natura più autentica ed incontaminata. Chiunque varchi il cancello di entrata ne esce con qualcosa in più: un ricordo indelebile, un senso di meraviglia nel cuore, il desiderio di tornare.
Per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio che unisca la vivacità e la storia del centro di Roma con la pace e la bellezza naturale dei Giardini di Ninfa, l'FH55 Grand Hotel Palatino rappresenta la scelta perfetta. Situato nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e dai Fori Imperiali, questa struttura offre il massimo dell’eleganza e del comfort, permettendo di immergersi nell’atmosfera unica di Roma. Al tempo stesso, la sua posizione strategica, consente di organizzare con facilità una gita fuori porta per scoprire la magia di Ninfa.
FH55 Grand Hotel Palatino
È un albergo 4 stelle, situato nel quartiere Monti, a ridosso dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino, Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla.
Dispone di diverse tipologie di camere che includono camere con vista sul Quirinale o sul Vittoriano, Junior Suite con terrazza privata nel Top Floor da dove godere di una splendida vista della città.
Il Grand Hotel Palatino è completo di Centro Congressi, il Globo, con 5 sale, di cui una plenaria di 295 mq, ideale per esposizioni, show room e meeting.
L’Hotel offre anche una palestra con attrezzi Technogym e personal trainer, un bar e dispone di tre ampie e luminose sale ristorante, Le Erbe, Il Giardino e Le Spighe, dove al mattino viene servita la colazione internazionale a buffet sia dolce che salata, alimenti biologici ed una selezione di prodotti per coloro che seguono diete specifiche legate a intolleranze alimentari e per chi ama mangiare sano.
Il Ristorante Le Spighe è aperto a pranzo e a cena, anche ai visitatori esterni, e serve una cucina di mare e di terra per riscoprire i migliori piatti della tradizione romana e nazionale. Tutte le proposte sono preparate dal nostro Chef Giuseppe Mulargia e presentate nel menu à la carte e nei menu degustazione.
L’albergo è pet friendly ed è comodamente raggiungibile in auto, con diversi garage convenzionati a pagamento nelle vicinanze.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com