BANKSY E PIANTE TROPICALI: UNA PASQUA INASPETTATA A LISBONA

HOTELS HERITAGES

COMUNICATO STAMPA

 

BANKSY E PIANTE TROPICALI: UNA PASQUA INASPETTATA A LISBONA

Tra le attrazioni della Capitale portoghese anche il Museo dedicato alle opere di Bansky e il Giardino Tropicale.

Visitare Lisbona durante il periodo di Pasqua permette di prendersi tutto il tempo possibile per andare a ricercare delle chicche che non sempre figurano durante i tradizionali percorsi turistici: tra queste meritano una sosta il Bansky Museum, dove si possono ammirare oltre 100 opere del noto street artist provenienti da diverse parti del mondo, e il Giardino Botanico, dichiarato Monumento Nazionale e nato agli inizi del Novecento come centro di studio sulla vegetazione delle ex colonie, ricco di piante esotiche di origine antichissima. Per il soggiorno nel centro storico si può scegliere una delle strutture appartenenti al circuito degli Heritage Hotels, alberghi di charme dove l’ospite viene accolto in una dimensione sospesa nel tempo e dove ogni dettaglio è curato nei minimi particolari. Inoltre, queste strutture offrono l'ingresso gratuito al Museo Nazionale di Arte Antica e al Museo Nazionale di Arte Contemporanea, due tappe imperdibili per gli amanti della cultura e dell'arte.

Per chi pensa di trascorrere le vacanze pasquali in una Capitale europea, Lisbona risulta essere sempre una destinazione capace di accontentare tutti i gusti, ideale per i visitatori di ogni età. In primavera, poi, offre suggestioni e sfumature ancora più spettacolari, merito degli scorci panoramici che tanto la rendono iconica e dalla presenza di numerose attrazioni imperdibili. Tra queste spicca anche il Museo Bansky, che celebra uno degli artisti più importanti al mondo. Il ribelle writer inglese dall’identità sconosciuta, considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art, ha offerto al mondo opere di alto valore espressivo, caratterizzate dal taglio ironico e satirico, che stimolano spunti di riflessione su tematiche importanti come la manipolazione mediatica, le atrocità della guerra, lo sfruttamento minorile, il maltrattamento degli animali. le contraddizioni della società occidentale. I temi affrontati vengono abilmente manipolati per essere trasformati in opere piacevoli e brillanti, in grado cosi di catturare attenzione e di sensibilizzare tutti i fruitori sulle problematiche proposte, toccando anche le corde dei bambini che, grazie al suo stile facilmente riconoscibile, interpretano il suo messaggio a modo loro. Ecco che la capitale portoghese, ormai da diversi anni, ha accolto oltre 100 opere offrendo diverse sorprese al Bansky Museum. Si tratta di uno spettacolo che riesce a coinvolgere tutti, grazie all’esposizione che copre l’inizio della carriera del writer, dalla fine degli Anni Novanta, fino ad oggi.

Tra i titoli più conosciuti spiccano “Girl and Balloon” e “Sweep It Under The Carpet”, ed ognuno è presentato nella sua dimensione originale. I visitatori possono ammirare una vasta gamma di creazioni, tra cui murales, pezzi unici provenienti da diverse collezioni, graffiti, tele, proiezioni e installazioni video. Oltre ad apprezzare opere provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Francia, Italia, Ucraina, Stati Uniti e Regno Unito, il visitatore si può lasciare affascinare da 40 scenari immersivi che fondano illusioni ottiche e arte 3D, per un viaggio a tutto tondo nell’immenso mondo di Bansky.

Approfittando della bella stagione, poi, si potrebbe pensare a trascorrere emozionanti momenti all’aperto andando alla scoperta del Giardino Botanico di Lisbona, con annesso il Museo Nazionale di Storia Naturale, uno degli orti storici più interessanti di tutto il paese. Nato agli inizi del Novecento per sostenere l’insegnamento della botanica e dei principi dell’agricoltura, questo luogo incantevole ammalia grazie alla presenza della sua collezione di piante di origine tropicale o subtropicale, che include una riserva di specie esotiche. Situato a Belem, vicino al Monastero di Jeronimos, occupa un’area totale di 7 ettari di cui 5 aperti al pubblico ed è classificato come Monumento Nazionale grazie al ricco patrimonio vegetale. Ancora oggi, come in origine, sviluppa attività di carattere scientifico, educativo e culturale, con particolare focus sulla storia e la memoria della scienza dell’impero portoghese. Nacque infatti con esigenza per studiare la vegetazione che proveniva dalle ex colonie portoghesi e come spazio per raccogliere le informazioni sull’agricoltura coloniale, oltre che per promuovere relazioni con istituzioni simili.

Quello che rimane del periodo iniziale del Giardino Coloniale è la Serra Principale, costruita in ferro nel 1914. Non in molti sanno che, tra le numerose specie ospitate, qui c’è una delle maggiori collezioni di cycas, piante antichissime risalenti al tempo dei grandi dinosauri, oppure il Ginkgo Biloba in rappresentanza di quegli elementi già estinti nel loro habitat. A queste si aggiungono meravigliose palme, fichi, una collezione di cactus, tutti raccolti in uno spazio dove regna la più assoluta tranquillità e dove non mancano elementi di abbellimento come laghi, ponti e gruppi scultorei. Il Parco e le Serre del Giardino Botanico Tropicale riuniscono un gruppo di circa 600 specie originarie di diversi continenti, la maggior parte delle quali arrivano da quelle zone di origine tropicale o subtropicale delle aree geografiche dell'ex impero portoghese. Per non perdere nulla di Lisbona e vivere la città al meglio vale la pena scegliere di soggiornare in uno degli Heritage Hotels, un gruppo di alberghi di charme ubicati nel centro storico. Sono strutture gestite dalle famiglie locali che ne sono proprietarie, spesso ricavate in edifici storici per trasportare l’ospite in un’altra dimensione, quasi sospeso nel tempo. Gli ambienti esclusivi, dotati di ogni comfort, sono stati infatti accuratamente studiati e pensati da architetti portoghesi per offrire la migliore esperienza di soggiorno.

 

Gli Heritage Hotels

AS JANELAS VERDES - L’hotel As Janelas Verdes (ossia “finestre verdi”) è ubicato accanto al National Ancient Art Museum in un piccolo palazzo di fine Ottocento, ed offre un’atmosfera romantica e accogliente. Qui trovò ispirazione anche Eça de Queirós, uno dei più famosi romanzieri portoghesi; la memoria della sua presenza rivive nei tanti oggetti d’arte sparsi per le stanze, nei libri, nei dipinti e negli oggetti che riportano con la fantasia ad altre epoche. Tutte le camere sono soleggiate e vivaci, il Tago è a un passo, in primavera la giornata inizia con un meraviglioso breakfast servito nel giardino, mentre vi godete la tranquillità della Lisbona di un tempo.

Prezzi per la camera doppia a partire da 179,00 euro inclusa la prima colazione.

HOTEL BRITANIA ART DÊCO – Situato in un palazzo progettato negli anni Quaranta del secolo scorso dal famoso architetto portoghese Cassiano Branco, è un hotel per molti versi unico che assomiglia molto a un club esclusivo. È stato restaurato valorizzando il suo stile originale Art Déco, così da affiancare all’ambiente che richiama la squisita atmosfera originale d’epoca, le comodità e il comfort richiesti oggi a un hotel d’alto livello. Le camere sono spaziose e dai colori caldi, arredate con splendidi mobili classici; i bagni, originali, sono in marmo, restaurati fin nel minimo dettaglio.

Prezzi per la camera doppia a partire da 167,00 euro compresa la prima colazione.

HOTEL LISBOA PLAZAA due passi da Avenida da Liberdade, è un “classico” tra i migliori hotel della capitale portoghese. La decorazione di interni è stata recentemente rinnovata dall’architetto Sofia Duarte Fernandes in uno stile leggero molto portoghese, mantenendo l’impronta classica e lo spirito famigliare. Alcuni particolari accennano alla moda dell’epoca dell’apertura dell’hotel negli anni Cinquanta e motivi etnici vivacizzano i nuovi tendaggi. Nella metà delle camere sono stati recuperati i pavimenti di parquet originali, mentre nuove moquette sono state collocate nell’altra metà per soddisfare le varie esigenze degli ospiti.

Prezzi per la camera doppia a partire da 155,00 euro compresa la prima colazione.

SOLAR DO CASTELO – Durante la seconda metà del XVIII secolo venne costruita una bella casa signorile all’interno delle mura del castello di San Giorgio, sul terreno dove un tempo sorgevano le ex cucine del Palazzo Alcacova. Ecco perché è ancora conosciuto con il nome di Palacete das Cozinhas (“Palazzo della Cucina”). La struttura unisce elementi dello stile razionalista di Pombal (i sobri infissi delle finestre e dell’entrata principale) con altri che esprimono maggiore libertà. Il palazzo, classificato come edificio storico, è stato trasformato in hotel e riportato agli antichi splendori grazie a un design contemporaneo di alta qualità.

Prezzi per la camera doppia a partire da 250,00 euro compresa la prima colazione.

HERITAGE AVENIDA LIBERDADE – L’ultimo nato della catena Hoteis Heritage Lisboa si trova sul corso principale, Avenida da Liberdade. Il suo design porta la firma di Miguel Câncio Martins, architetto portoghese celebre per il proprio lavoro in locali mitici come il Buddha Bar o il Thiou a Parigi, lo Strictly Hush a Londra e il Man Ray a New York. L’aspetto esterno del palazzo è stato lasciato inalterato, mentre gli interni si ispirano alle residenze urbane della borghesia portoghese. Le camere sono in pieno equilibrio tra tradizione e modernità e presentano uno stile personalizzato. Nella lobby Câncio Martins ha creato un’atmosfera che richiama la “way of life” portoghese, di nuovo in bilico tra passato e futuro. Obiettivo: ideare uno stile che affondi le proprie radici nell’identità lusitana e lisboeta.

Prezzi per la camera doppia a partire da 195,00 euro compresa la prima colazione.

Hotel As Janelas Verdes – Rua Janelas Verdes 27, Lisbona, tel. +351/21/3968143
Heritage Av. Liberdade – Avenida da Liberdade 28, Lisbona, tel. +351/21/3404040
Hotel Britania – Rua Rodrigues Sampaio17, Lisbona, tel. +351/21/3155016
Hotel Lisboa Plaza – Tv. Salitre/Av. Liberdade, Lisbona, tel. +351/21/3218218
Hotel Solar do Castelo – Rua das Cozinhas 2 (ao Castelo), Lisbona, tel. +351/21/8806050

 

Hoteis Heritage Lisboa
Tel: +351 213 218 200
e-mail: heritage.hotels@heritage.pt
sito: www.heritage.pt

Ufficio Stampa - Travel Marketing2 - Roma
Alessandra Amati 335/8111049
www.travelmarketing2.com
E-Mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

06/04/2025