COMUNICATO STAMPA
SCRIVERE, PUBBLICARE, LEGGERE: IL VIAGGIO DEL LIBRO PRENDE VITA AL FESTIVAL “TESTO”
Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 Firenze ospiterà la quarta edizione di Testo - come si diventa un libro, il salone che celebra il mondo dell’editoria
Firenze ribadisce il suo ruolo di città della cultura accogliendo una nuova edizione della rassegna che racconta il viaggio di un libro dalla scrittura alla lettura. L’evento, organizzato da Pitti Immagine, si terrà presso la Stazione Leopolda, trasformando la città in un crocevia per autori, editori, librai, traduttori e lettori appassionati. Il programma è ricco di eventi: tra seminari e laboratori, omaggi a scrittori del calibro di Camilleri, di O’Connor e Jane Austen e più di 200 ospiti, Testo - come si diventa un libro si conferma un appuntamento annuale imperdibile per tutti gli amanti dell’editoria. Per prendere parte a questa manifestazione speciale è ideale soggiornare all’Hotel Botticelli, che oltre ad offrire una posizione strategica, sorprende gli ospiti con i suoi ambienti confortevoli e in pieno stile toscano.
Firenze, con il suo straordinario patrimonio artistico, letterario e architettonico, si conferma capitale della cultura, un punto di riferimento per l’Italia e il mondo intero. Culla del Rinascimento, la città continua a essere un luogo di ispirazione per artisti, scrittori, studiosi e creativi, ospitando eventi, mostre e festival che celebrano il sapere in tutte le sue forme. Dai capolavori di Michelangelo e Botticelli custoditi agli Uffizi alle opere letterarie di Dante e Machiavelli, Firenze vanta una tradizione culturale che ha segnato la storia dell’umanità. La città non è solo un museo a cielo aperto, ma un centro vivo e dinamico, dove l’arte e la conoscenza continuano a evolversi e a dialogare con il presente.
Oltre alla sua eredità storica, Firenze è oggi protagonista di iniziative culturali innovative, ospitando festival letterari, mostre d’arte contemporanea, eventi musicali e convegni internazionali. Tra gli appuntamenti più attesi, la rassegna TESTO – Come si diventa un libro, che celebra l’intero ciclo della vita di un libro.
Il tema principale di quest’anno è “Sto”, come opportunità di scoprire cosa significa, nel senso più profondo, il verbo “Stare”: stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare, ad osservare, ed è proprio da qui che nasceranno una serie di dibattiti ed incontri come, per esempio, quello sul “deep listening” spiegato da Pauline Oliveros e tradotto da Milo De Angelis, o sui versi dedicati a Dio raccolti in un’antologia a cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaio, ma sarà anche un’occasione per immergersi nel mondo della meditazione guidata, organizzata da Ubiliber.
L’apertura di TESTO 2025 è affidata ad Alessandro Barbero che, con una conversazione con Caterina Soffici su “Romanzo Russo”, un enigma ambientato nell’ultimo decennio dell’Unione Sovietica, inaugurerà la rassegna giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
TESTO offre un’esperienza immersa attraverso sette stazioni tematiche che raccontano ogni fase della creazione di un libro: il manoscritto, che rappresenta il punto di partenza, il momento in cui nascono le idee degli autori, il risvolto, la traduzione, cioè il processo che permette ai libri di viaggiare tra le lingue, il segno, il racconto, la libreria ovvero il momento in cui il libro arriva sugli scaffali ed infine il lettore.
Con 174 case editrici presenti, oltre 210 ospiti e più di 200 appuntamenti, l’evento proporrà un calendario denso di appuntamenti importanti: oltre alla presentazione di libri in anteprima, laboratori tematici e approfondimenti, TESTO renderà omaggio a F. Scott Fitzgerald in occasione dei 100 anni dalla pubblicazione di “Il Grande Gatsby”, uscito per la 1° volta a New York il 10 aprile 2025, ma non solo, quest’anno rincorrono anche i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, alla quale sarà dedicato l’incontro di Liliana Rampello in dialogo con Daniela Brogi e Beatrice Masini.
TESTO si conferma un punto di riferimento per chi lavora nel mondo dell’editoria, ma anche per tutti coloro che amano i libri. Essere capitale della cultura significa non solo custodire il passato, ma anche creare nuove opportunità per la conoscenza e il confronto. Questo straordinario evento è un modo per visitatori, studiosi, curiosi e appassionati per scoprire l’affascinante anima culturale di Firenze che si muove tra modernità e tradizione in un viaggio unico tra arte, letteratura e innovazione.
Per prendere parte a TESTO - come si diventa libro è ideale soggiornare all’Hotel Botticelli, sinonimo di eleganza e raffinatezza. Situato nel cuore del centro storico di Firenze, a pochi passi dalle principali attrazioni della città, l'hotel offre ai suoi ospiti un'esperienza unica, combinando il fascino di un palazzo rinascimentale con servizi moderni e un’accoglienza impeccabile. Grazie alla sua posizione strategica, gli ospiti potranno raggiungere facilmente la sede dell'evento, godendo al contempo di un'atmosfera raffinata e rilassante.
Hotel Botticelli
L’Hotel Botticelli unisce alla comodità della posizione strategica, il fascino dell’antico palazzo: si trova in pieno centro, a 500 m da Piazza del Duomo e vicino a tutti i principali monumenti e musei. Il pregio storico è dato dal palazzo cinquecentesco in cui si trova, con uno stemma nobiliare nella facciata, soffitti con volte a vela, sale con volte affrescate, portali e finestre in pietra, una loggia rinascimentale e un vicoletto racchiuso all’interno dell’hotel, che anticamente separava i due edifici originari che oggi costituiscono la struttura. Il palazzetto risulta notificato alla Sovrintendenza dei Beni Architettonici dal 1935, che ha curato e controllato il restauro avvenuto 25 anni fa. Queste caratteristiche saranno ulteriormente valorizzate ed enfatizzate dal restyling imminente, a cura del Gruppo Icon Collection che lo ha acquisito. Camere ampie che includono anche alcune Suite Spa, una ristorazione di nicchia e l’attenzione alla sostenibilità, sono fra i punti di forza della ristrutturazione.
Icon Collection
È una società di consulenza del gruppo imprenditoriale Ficcanterri, nata nel 2019, che si occupa di gestire in maniera sinergica una serie di servizi (marketing, revenue, booking, acquisti, amministrazione, controllo di gestione, etc.) per le strutture The Sense Experience Resort, Park Hotel Marinetta, Antico Podere San Francesco, Borgo Verde e Hotel Botticelli. Icon Collection ha il compito di condurre tutte le strutture verso l’innovazione sia nell’ambito dell’offerta di servizi, nel marketing, revenue & sales, nei sistemi di controllo ed efficientamento economico che nell’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane e finanziarie.
Via Taddea, 8
50123 Firenze
Tel. 055/290905
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com